Apicoltura Con La Bora!!!
Stamattina sono sul Carso sloveno, a Povir, nella frazione di Sezana, per conoscere l’apicoltore Ivan Atalsek. Possiede 250 alveari che ha costruito con le sue mani. Non sono di legno, ma di mattoni e cemento perché gli inverni qui sono molto rigidi e devono resistere alle fredde raffiche della Bora. Negli ultimi anni inoltre ha subito anche attacchi da parte di orsi e questi alveari si sono dimostrati più validi. La sua famiglia si occupa di apicoltura da 45 anni e produce il famoso miele al Maraschino, una vera e propria rarità! Purtroppo oggi non ne ha da vendere e così acquisto il suo miele di tiglio ed essenza di lavanda. Oggi c’è un vento freddo che toglie il respiro, ma il fascino di questo luogo è incredibile.
Anche qui approfitto dell’ospitalità degli apicoltori sloveni e assaggio un vino al miele fatto da Ivan con cantucci preparati da sua moglie (iniziamo con il vino!)
La visita in azienda prosegue e Ivan ci fa vedere alcuni alveari costruiti da lui…
Ultimo assaggio di miele di edera….eccezionale!
Infine Ivan ci mostra la fotografia di una brutta ustione che aveva sua moglie in una mano e che lui ha completamente guarito con il miele.
Ci spostiamo a Pliskovica, sempre sul Carso, nell’azienda di un’apicoltrice. Finalmente una donna …e che donna forte! Irma Petelin faceva l’operaia e guadagnava poco, così ha pensato di cambiare vita e diventare un’apicoltrice.
Il Carso è una zona molto secca e ventosa, così Irma deve fare nomadismo, portare le api dove ci sono i fiori. Ci fa assaggiare il suo miele ed è veramente buono, aspro come l’altopiano carsico e forte come il suo carattere! Mi colpiscono le sue parole e penso che le porterò sempre con me: ” Gli apicoltori sono persone molto forti che trovano sempre il modo di andare avanti anche se la stagione non è buona. Devono essere buoni osservatori della natura, buoni autisti, buoni meccanici e avere buoni amici ovunque!” Per un apicoltore quindi avere un buon amico significa……avere qualcuno che ti avvisa quando c’è una buona fioritura!
Irma alleva da sola le regine e tiene per sè solo quelle forti e calme.
Ci salutiamo con un altro brindisi ( il problema è che se non bevi si offendono…anche se sono le 9 del mattino!)
Il viaggio volge al termine…tutti a cena e poi si torna a casa! A proposito, in viaggio con me c’era anche Babbo Natale (quello originale di Monte Babbio !!!!)
Grazie al bellissimo gruppo del corso di Apicoltura di Dinamica: stupendi compagni di viaggio e mitico Roberto Prampolini, guida e mentore !